4.5 (1197 Recensioni)
4.5 (1197 Recensioni)
Questo Chianti Classico di forte carattere, proveniente da agricoltura biologica, nasce nella zona sud-orientale del territorio del Chianti, intorno a Castelnuovo Berardenga. Vinificato al 100% con uve Sangiovese, esprime l’eleganza e la struttura tipiche della regione.
Al naso emergono aromi di ciliegie mature, frutti di bosco e note floreali, accompagnati da delicati sentori di tabacco, cuoio ed erbe mediterranee. Al palato è fresco, equilibrato e vivace, con tannini ben integrati e una piacevole acidità. Il finale è lungo, speziato e minerale – una vera espressione dell’identità toscana.
Ideale con pasta al ragù di selvaggina, carni grigliate o pecorino stagionato.
Che il prestigio del Chianti vada difeso, era risaputo già nel 1924. Infatti, all’epoca un gruppo di 33 produttori vitivinicoli si riunì per dar vita al Consorzio per la difesa del vino Chianti, il cui segno distintivo era il Gallo Nero, storico simbolo dell’antica Lega Militare del Chianti. Insomma, la qualità del Chianti da sempre viene difesa a spada tratta!
Contiene SOLFITI
Spedizione in Europa
Sangiovese
13.50%
Italia
Toscana
formaggio pecorino, gegrilltem Fleisch
Vino Rosso
Bio
Questo Chianti Classico di forte carattere, proveniente da agricoltura biologica, nasce nella zona sud-orientale del territorio del Chianti, intorno a Castelnuovo Berardenga. Vinificato al 100% con uve Sangiovese, esprime l’eleganza e la struttura tipiche della regione.
Al naso emergono aromi di ciliegie mature, frutti di bosco e note floreali, accompagnati da delicati sentori di tabacco, cuoio ed erbe mediterranee. Al palato è fresco, equilibrato e vivace, con tannini ben integrati e una piacevole acidità. Il finale è lungo, speziato e minerale – una vera espressione dell’identità toscana.
Ideale con pasta al ragù di selvaggina, carni grigliate o pecorino stagionato.
Che il prestigio del Chianti vada difeso, era risaputo già nel 1924. Infatti, all’epoca un gruppo di 33 produttori vitivinicoli si riunì per dar vita al Consorzio per la difesa del vino Chianti, il cui segno distintivo era il Gallo Nero, storico simbolo dell’antica Lega Militare del Chianti. Insomma, la qualità del Chianti da sempre viene difesa a spada tratta!
Contiene SOLFITI
Questo Chianti Classico di forte carattere, proveniente da agricoltura biologica, nasce nella zona sud-orientale del territorio del Chianti, intorno a Castelnuovo Berardenga. Vinificato al 100% con uve Sangiovese, esprime l’eleganza e la struttura tipiche della regione.
Al naso emergono aromi di ciliegie mature, frutti di bosco e note floreali, accompagnati da delicati sentori di tabacco, cuoio ed erbe mediterranee. Al palato è fresco, equilibrato e vivace, con tannini ben integrati e una piacevole acidità. Il finale è lungo, speziato e minerale – una vera espressione dell’identità toscana.
Ideale con pasta al ragù di selvaggina, carni grigliate o pecorino stagionato.
Che il prestigio del Chianti vada difeso, era risaputo già nel 1924. Infatti, all’epoca un gruppo di 33 produttori vitivinicoli si riunì per dar vita al Consorzio per la difesa del vino Chianti, il cui segno distintivo era il Gallo Nero, storico simbolo dell’antica Lega Militare del Chianti. Insomma, la qualità del Chianti da sempre viene difesa a spada tratta!
Contiene SOLFITI
I cookie funzionali sono assolutamente necessari per il funzionamento dello shop online. Questi cookie assegnano un ID unico e casuale al tuo browser per poter garantire un’esperienza di acquisto piacevole senza la visualizzazione di più pagine web.
I cookie di marketing sono utilizzati per attivare gli annunci pubblicitari sul sito web in modo personalizzato attraverso più visualizzazioni di pagine e sessioni del browser.
I cookie di tracciamento aiutano il gestore dello shop a raccogliere e valutare informazioni sul comportamento degli utenti sul sito web.
I cookie di servizio sono utilizzati per fornire all'utente servizi aggiuntivi (ad esempio, chat dal vivo) sul sito web. Le informazioni ottenute attraverso questi cookie di servizio possono anche essere eventualmente elaborate per l'analisi del sito.